Ti aspettiamo giovedì 18 giugno alle ore 16:00 (puntuali!).
Esseblu - Designer, Consigliere di ADI Lombardia.
Esseblu - Designer, Consigliere di ADI Lombardia.
Milanese, lavora con Franco Maria Ricci e Bob Noorda. Nel 1981 apre lo studio di comunicazione visiva Esseblu.
Progetta l’immagine coordinata della Provincia di Milano. Crea Edizioni Esseblu.
Dal 2007 è direttore artistico di SBLU_spazioalbello. Progetta numerose mostre, tra cui il progetto pluriennale Non di solo pane.
Nel 2016 organizza la prima edizione di Oggetto Libro e per ADI Lombardia cura con Antonio Macchi Cassia Il design che non c’è alla Triennale di Milano, che, nel 2017 ospita Oggetto Libro preview.
Con Massimo Farinatti cura la mostra ADI Design for food al Casello del Dazio di Milano.
Nel 2018 la Biblioteca Nazionale Braidense di Milano e la Mediateca Santa Teresa ospitano il festival Oggetto Libro per il quale riceve la Menzione d’Onore del XXV Compasso d’Oro.
Nel 2019 cura per ADI la comunicazione visiva della mostra “Light Revolution” e avvia il ciclo di incontri Una poltrona per tre.
Proboviro AIAP fino al 2018, ricopre attualmente la carica di Consigliere di ADI Lombardia.
Farinatti_design - Architetto & Designer, Vice presidente ADI Lombardia
Farinatti_design - Architetto & Designer, Vice presidente ADI Lombardia
Laureato in architettura con il professor Marco Zanuso, quando ancora la sua cattedra si chiamava "Progettazione artistica per l'industria”, Massimo Farinatti ha iniziato il suo percorso professionale durante gli studi, operando come freelance presso studi ed atelier di spicco della realtà creativa milanese.
Nel tempo, ha focalizzato la sua attività sull’architettura d’interni e sull’industrial design, collaborando con le maggiori aziende del settore per dar vita nuove tipologie di prodotto, così come a nuovi modi di vivere l'ambiente.
Riceve la menzione d’onore al Compasso d’Oro Internazionale, i suoi prodotti sono selezionati più volte nell’ ADI Design Index è premiato con il Red Dot Award, l’iF product Award, il Good Design Award, il Big See Product Award, nel 2018 entra nella Best Italian Interior Design Selection organizzato da Publicomm.
Ha insegnato Industrial Design presso l'International College of Design and Arts, la Camera della Moda, la Scuola Politecnica di Design, il Politecnico di Milano, dove collabora attualmente come Cultore della Materia.
Dal 1983 è socio ADI dove, negli anni, ha ricoperto diversi incarichi, è stato menbro del comitato dei Probiviri, é Vicepresidente della delegazione ADI Lombardia, è coordinatore del Dipartimento Progettisti, è coordinatore dell’ Osservatorio Permanente del Design ADI Lombardia.
Ha curato progetti, mostre, convegni e concorsi con Regione Lombardia, Fiera Milano, Comune di Milano e ADI quali: “Light_Revolution”, “Design Competition”, “Design Answers”, “Design4Food”, “Dal Cucchiaio al cucchiaio”, “Coltivare il Progetto”, “ADI Design Index 2014”, “ADI Design Index 2015”, “Cobra Texture”, “ADI Impresa Docet”.
Designer - Past president ADI Lombardia
Designer - Past president ADI Lombardia
Nel 1966 si diploma al "Corso Superiore di Disegno Industriale" a Venezia.
Nel 1970 consegue un Master in Product Design all'Institute of Design dell'IIT a Chicago.
Inizia l'attività in proprio nel 1971.
Lavora come progettista per aziende in Italia e all'estero in diversi campi: dai casalinghi in plastica, ai piatti in porcellana, ai bicchieri e agli accessori per la cucina.
Dalle lampade ai prodotti per bagno.
Progetta inoltre stand fieristici, mostre culturali in Italia e all’estero e si occupa di graphic design e comunicazione.
Premio "Design Plus" nel 1987 a Francoforte e "Design Innovationen" a Essen (Germania).
Suoi oggetti sono stati selezionati per il "Compasso d'Oro" del 1987, 1989 e 1991.
E' stato relatore in convegni internazionali sul design e ha tenuto un corso di progettazione all'IED di Milano.
Dal Novembre 2010 a Gennaio 2017 è stato Presidente di ADI Lombardia di cui ora è Past President.
Nel 2013/14 è stato Professore di Progettazione Industriale all’Accademia di Belle Arti Cignaroli di Verona.
Membro del Comitato scientifico selezione finale: ADI Design Index 2018 e 2019 e 2020
Luceplan - Designer
Martinelli Luce - Designer
Martinelli Luce - Designer
Brian Sironi vive e lavora tra la Brianza e Milano. La sua formazione è infatti metà artigianale e metà accademica e abbina radicamento territoriale a esperienze internazionali. I suoi progetti si caratterizzano dallo studio delle forme pure e dalla ricerca tipologica. E’ uno dei più giovani designer di sempre ad aver vinto il Compasso d’Oro ADI, grazie alla lampada Elica di Martinelli Luce nel 2011.
Brian Sironi lives in between Brianza area and the city of Milan. He combines an industrial design approach with an handicraft culture, in his projects he focuses on the study of pure shapes and on the research about typologies and archetypes. He is one of the youngest designer in being awarded with the Compasso d’Oro ADI award for the Elica lamp manufactured by Martinelli Luce in 2011.
Mondi ringrazia i suoi ospiti per la preziosa amichevole partecipazione e per aver accettato di donare la loro maestria e il loro tempo a questa iniziativa. Grazie a questa grande generosità Mondi devolverà la somma totale di Euro 5.000,00 alla Fondazione Francesca Rava N.P.H. Italia Onlus, che sta lavorando a supporto delle strutture sanitarie impegnate nella cura dei malati Covid-19.
Prodotta dalla cartiera Mondi, PERGRAPHICA® è una carta naturale per la stampa professionale di alta fascia. È la “carta per perfezionisti” perché soddisfa le più esigenti richieste di stampa, sofisticata ed elegante. Graphic designers, agenzie pubblicitarie e case editrici sono solo alcuni dei settori creativi che si avvalgono di PERGRAPHICA® disponibile in due texture Rough e Smooth.